
Video Academy | Area ambientale
Le tecniche di analisi statistica presentate in questi video, sono applicabili a tutte le aree tematiche, soffermandosi nello specifico su esempi di tipo ambientale.
Tabelle personalizzate e grafici
Devi analizzare una grande quantità di dati e variabili, ma ti sei reso conto che i fogli di calcolo hanno dei limiti perché richiedono un processo lungo e laborioso?
In questo video vediamo le principali funzionalità delle tabelle personalizzate e dei grafici per passare dai dati alle informazioni in modo semplice e veloce con la soluzione Statistics for Data Analysis powered by SPSS
Mostriamo un esempio pratico, grazie al quale vedremo all’opera l’anteprima delle tabelle, che personalizzeremo in tempo reale, passando da una selezione di dati al grafico.
Disegneremo poi alcuni dei principali grafici, tra cui ad istogramma e a torta, che potremo esportare in PowerPoint, Word, Excel e altro.
guarda il modulo Tables
How to choose a statistical Test (webinar in Inglese)
When statistical analysis have sample data as a starting point, statistical tests are of fundamental importance in order to extend the results to a larger population.
How to navigate the choice of the most appropriate statistical test to maximize the probability of highlighting a particular effect and understanding whether it is actually present in the population?
The goal of the presentation will be to show, through practical examples with Statistics for Data Analysis power by SPSS, techniques for choosing the most appropriate statistical test, based on the data at hand.
These are the topics we will cover during the presentation:
-
Parametric tests
-
Non-parametric tests
-
Comparison between parametric and non- parametric tests
Il t-test
Durante questo video, dopo una panoramica sul tema dell’inferenza statistica, approfondiamo uno dei test più conosciuti: il t-test (o test di Student).
Il T-test è uno dei più noti perché serve per confrontare l’uguaglianza statistica delle medie di due popolazioni o di una stessa popolazione rispetto ad un certo valore di riferimento.
Obiettivo di questa presentazione è di capire quando, in quali casi e quali siano le restrizioni per poter utilizzare questo tipo di test parametrico.
Argomenti:
-
Cenni di riepilogo delle regole per la verifica dell’inferenza statistica
-
Cenni alle differenze tra test parametrici e non parametrici
-
Assunzioni del t-test
-
Criteri per decidere quando utilizzare il test parametrico rispetto ad una procedura non parametrica
-
Esempio pratico su un monitoraggio della radioattività presente su muschi dopo il disastro di Chernobiyl
Il t-test si trova nel modulo Base
Statistics for Data Analysis e fogli di calcolo a confronto
Durante questa presentazione mostriamo le principali differenze e potenzialità nell’utilizzo di Statistics for Data Analysis powered by SPSS per analizzare dati rispetto ad un foglio di calcolo.
Attraverso esempi pratici mostriamo che Statistics for Data Analysis è utile sia a chi fa analisi statistiche sia a chi svolge attività di reportistica, automatizzando la creazione di tabelle e diminuendo i possibili errori di calcolo rispetto ad Excel.
Argomenti:
-
Introduzione agli strumenti inclusi nella soluzione (APP Statistics for Data Analysis, LaunchBox, supporto dedicato, ecc.)
-
Confronto nell’organizzazione dei dati in SPSS Statistics e in Excel
-
Preparazione dei dati
-
Panoramica del menù Analizza di SPSS Statistics
-
Esempio pratico su un data set di siti contaminati
negli Stati Uniti
Guarda le caratteristiche del modulo Statistics Base
L'Analisi della Varianza per Dati Ambientali
Nel mondo in cui viviamo è sempre più evidente il legame tra analisi statistica, salvaguardia dell’ambiente e della salute.
Infatti, è il risultato delle ricerche statistiche, che hanno fornito le prove incontrovertibili sui danni che il cambiamento climatico, l’inquinamento atmosferico e quello acustico causano non solo all’uomo, ma anche all’intero ambiente.
In virtù della sempre maggiore importanza che la statistica sta assumendo in questo ambito, durante questa presentazione mostriamo una panoramica generale su alcune tecniche statistiche di sintesi e di indagine utilizzabili nell’analisi dei dati ambientali, quali ad esempio l’Analisi della Varianza (ANOVA).
Argomenti:
-
Individuazione di valori anomali
-
Controllo del dato
-
Esplorazione del dataset
-
Introduzione all’Analisi della Varianza
-
Esempio pratico su un data seti di monitoraggio dell'aria
Guarda le caratteristiche del modulo Statistics Base